Sviluppo degli indicatori chiave per le strategie sulle MNT e sule dipendenze
Studi & rapporti
13 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L'UFSP ha redatto un rapporto sui 27 indicatori chiave per il raggiungimento degli obiettivi delle strategie sulle MNT e sulle dipendenze. Il rapporto indica se lo sviluppo è positivo e classifica gli indicatori nel contesto della salute pubblica.
Post-cura e «continuità delle cure» nell’ambito delle dipendenze: prospettiva pratica
Opuscoli & schede informative
2 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Lo scopo di questo studio era verificare se un concetto teorico precedentemente elaborato per la post-cura nell’ambito delle dipendenze1 coincide con quanto si riscontra nella pratica. GREA, Fachverband Sucht e Ticino Addiction hanno intervistato persone con problemi di dipendenza ed esperti in materia. I risultati evidenziano importanti differenze tra teoria e pratica, nonché la necessità di nuovi approcci.
Aiuto e presa a carico in caso di dipendenze: urgono miglioramenti
Comunicato stampa
1 febbraio 2024
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
La Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili si impegna per migliorare l’aiuto e la presa a carico in caso di dipendenze. Secondo gli esperti che hanno analizzato la situazione attuale in Svizzera e formulato raccomandazioni per politici, committenti e fornitori di prestazioni, la collaborazione interprofessionale deve essere urgentemente migliorata e finanziata.
È urgente migliorare il sostegno e l'assistenza alle dipendenze
Studi & rapporti
1 febbraio 2024
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Nel suo documento di base relativo al miglioramento delle offerte di aiuto e assistenza in caso di dipendenze, la Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT) mostra come sostenere più efficacemente le persone con problemi di dipendenza e le persone a loro vicine.
Infodrog è responsabile a livello nazionale della riduzione del danno e sostiene la Confederazione, i Cantoni, le città nonché l'ambito professionale nel consolidamento e nello sviluppo delle offerte.
Quesiti di ricerca aperti sulla riduzione dei rischi nel settore del tabagismo
Studi & rapporti
18 settembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Estendere per quanto possibile l’offerta di riduzione dei rischi a tutte le forme di dipendenza è un obiettivo della Strategia nazionale dipendenze 2017-2024. Nel settore del tabagismo, tale approccio è oggetto di dibattito tra i vari attori attivi nella prevenzione e nella sanità pubblica, tanto più che l’industria del tabacco utilizza questo concetto come argomento di marketing
In collaborazione con i suoi partner sul campo, Infodrog offre uno strumento online in cui pubblica settimanalmente allerte attuali sulle sostanze e informazioni su sostanze o prodotti da taglio inattesi e pericolosi. Le allerte sono visualizzabili in italiano, francese e tedesco.
I quattro pilastri della politica svizzera in materia di dipendenze
Strategia
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La politica svizzera delle droghe mira a ridurre il consumo di droga e le sue conseguenze negative per i consumatori e la società a lungo termine. Si basa su quattro pilastri: prevenzione, trattamento, riduzione del danno e regolazione.
QuaTheDa - Sviluppo della qualità nell’ambito delle dipendenze
Strumenti di lavoro
15 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel settore delle dipendenze la qualità è garantita dallo strumento QuaTheDA (Qualità Terapia Droga Alcol), che aiuta le istituzioni di aiuto alle dipendenze a creare buone condizioni quadro per il trattamento delle persone con dipendenze. QuaTheDA ottimizza le procedure e i servizi per l’aiuto alle dipendenze. Le direttive di qualità comuni facilitano lo scambio di esperienze e promuovono la collaborazione tra i partner, per esempio nel passaggio da un’offerta stazionaria a una ambulatoriale.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.