L’alcol non danneggia soltanto la salute di chi lo consuma, ma si ripercuote anche su terzi se bevuto in misura eccessiva, troppo spesso e in momenti inadeguati. Provoca sofferenze ai familiari, genera costi ingenti e può essere la causa di incidenti e violenze.
Un consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio per oltre 60 malattie e per infortuni e lesioni. Colpisce gli organi e indebolisce il sistema immunitario. L’adozione di misure preventive può ridurre efficacemente le malattie e le lesioni dovute all’alcol.
Anche in piccole dosi, l’alcol può provocare o favorire numerose malattie. Chi consuma alcol troppo spesso e in quantità eccessive rischia di diventarne dipendente o di intossicarsi. Anche il rischio di incidente aumenta.
Il consumo di alcol può presentare aspetti problematici diversi: c’è chi beve cronicamente troppo e chi ne assume grandi quantità episodicamente, cioè in alcune occasioni. Inoltre in determinate situazioni e circostanze di vita sarebbe bene non bere alcol.
In Svizzera la maggioranza della popolazione consuma alcol in modo non problematico. Tuttavia una persona su cinque eccede, occasionalmente o regolarmente, con conseguenze per tutti, visto che gli effetti si ripercuotono sulla salute e sull’ambiente sociale.
Le dipendenze implicano rischi per l’individuo e la società. Per questo l’UFSP promuove la responsabilità individuale e l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione. Qui si trovano informazioni sulle varie dipendenze e la loro prevenzione e su regolamentazioni, riduzione del danno, consulenza e terapie.
Un quarto della popolazione svizzera è affetto da una malattia non trasmissibile come per esempio cancro o diabete. Uno stile di vita sano e conoscenze in materia possono diminuire o addirittura evitare queste malattie.
L’UFSP si occupa di ricerca sul consumo di alcol, tabacco e droghe e sulle dipendenze comportamentali come quella da Internet e dal gioco. La ricerca nel settore del tabacco è sostenuta dal Fondo per la prevenzione del tabagismo FPT. Le priorità della ricerca vengono esaminate periodicamente e, se del caso, ridefinite.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.