Per poter affrontare tempestivamente i nuovi sviluppi nel campo delle sostanze psicoattive è necessario disporre di dati significativi, che l’UFSP raccoglie grazie a studi, informazioni fornite dalla polizia o rapporti redatti dai centri d’accoglienza a bassa soglia. Dal 2021, l’UFSP può inoltre accedere ai dati relativi al monitoraggio delle acque reflue denominato «DroMedArio».
Come tenere meglio conto delle esigenze sanitarie delle donne?
Opuscoli & schede informative
16 maggio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il genere e il sesso hanno un impatto notevole sulla salute e sull’assistenza sanitaria. A seconda del genere e del sesso, siamo colpiti in maniera diversa dalle malattie, abbiamo un determinato comportamento in materia di salute e siamo percepiti e trattati in modo differente in ambito sanitario. Ciò fa emergere delle disparità. Un rapporto del Consiglio federale mostra che le esigenze sanitarie delle donne non sono tenute in sufficiente considerazione.
Alcol, droghe e altre sostanze psicoattive sul posto di lavoro
News & approfondimenti
8 aprile 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il consumo di alcol, droghe e altre sostanze psicoattive sul posto di lavoro può mettere in pericolo la sicurezza in azienda e compromettere la salute. A questo proposito la legge richiama i datori di lavoro alla loro responsabilità: secondo la legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni, infatti, il datore di lavoro e/o il superiore è punibile se permette consapevolmente al dipendente di continuare a lavorare in stato di ebbrezza o comunque in uno stato di alterazione tale da pregiudicare la sicurezza.
A quanti anni ammonta la speranza di vita in buona salute? Negli ultimi trent'anni in che misura è aumentata la proporzione della popolazione in sovrappeso? La nuova edizione della statistica tascabile dedicata al tema della salute raggruppa in formato compatto dati che rispondono a queste e a molte altre domande sulla salute della popolazione e sui fattori che la influenzano, sui servizi sanitari e sulle spese per la salute. Queste informazioni sono rappresentate in circa 40 grafici rinnovati.
Da 30 anni il consumo di medicamenti è in continuo aumento
Comunicato stampa
29 gennaio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022, più della metà della popolazione (55%) ha assunto un medicamento per un periodo di sette giorni. Il consumo di medicamenti è in continuo aumento da 30 anni. Quello di antidolorifici, in particolare, è passato dal 12% del 1992 al 26% del 2022. Un quarto della popolazione ha sofferto di forti disturbi fisici nelle quattro settimane precedenti l'indagine e un terzo ha presentato disturbi del sonno.
Assunzione di medicamenti psicoattivi in Svizzera nel 2022
Opuscoli & schede informative
19 gennaio 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022 in Svizzera il 2,1 % della popolazione residente ha consumato quasi tutti i giorni sonniferi o tranquillanti e lo 0,9 % antidolorifici potenti del tipo degli oppioidi. L’1,9 % della popolazione ha indicato di aver assunto almeno una volta nel corso degli ultimi 12 mesi medicamenti per aumentare l’attenzione o migliorare le prestazioni. Queste informazioni sono tratte dall’indagine Salute e Lifestyle realizzata nel 2022.
Infodrog è responsabile a livello nazionale della riduzione del danno e sostiene la Confederazione, i Cantoni, le città nonché l'ambito professionale nel consolidamento e nello sviluppo delle offerte.
QuaTheDa - Sviluppo della qualità nell’ambito delle dipendenze
Strumenti di lavoro
15 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel settore delle dipendenze la qualità è garantita dallo strumento QuaTheDA (Qualità Terapia Droga Alcol), che aiuta le istituzioni di aiuto alle dipendenze a creare buone condizioni quadro per il trattamento delle persone con dipendenze. QuaTheDA ottimizza le procedure e i servizi per l’aiuto alle dipendenze. Le direttive di qualità comuni facilitano lo scambio di esperienze e promuovono la collaborazione tra i partner, per esempio nel passaggio da un’offerta stazionaria a una ambulatoriale.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.