Piano di misure 2021-2024 della Strategia nazionale dipendenze 2017-2024
Strategia
10 febbraio 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel quadro delle priorità di politica sanitaria del Consiglio federale «Sanità2020», l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha sviluppato, in collaborazione con i suoi partner, la Strategia nazionale dipendenze, che è stata approvata dal Consiglio federale a metà novembre 2015.
Questa pagina informa sulle ultime risoluzioni del Parlamento e sugli interventi presentati dai suoi membri su questioni relative alle malattie non trasmissibili e alle dipendenze.
Vi troverete un elenco degli interventi presentati e un riassunto (notizia ATS) delle risoluzioni sugli affari trattati nell'ultima sessione. La pagina viene aggiornata dopo ogni sessione.
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
News & approfondimenti
26 novembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Dal 1° gennaio 2020, la CFDNT fornisce consulenza al Consiglio federale e all’Amministrazione federale sulle questioni di fondo riguardanti le dipendenze e la prevenzione delle malattie non trasmissibili e sugli affari politici in questi ambiti.
L’infanzia e l’adolescenza possono influenzare la salute in età più avanzata. L’UFSP si adopera a favore della salute dei bambini e degli adolescenti: ad esempio con raccomandazioni di vaccinazione, educazione sessuale, motivazione a svolgere attività fisica o informazione sulle sostanze illegali e i prodotti chimici pericolosi.
SafeZone.ch: consulenza gratuita e anonima per le dipendenze
Strumenti di lavoro
22 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Gli interessati e i loro familiari possono essere molto riluttanti a rivolgersi a un servizio di consulenza ambulatoriale. SafeZone.ch è un progetto dell’UFSP, condotto con i Cantoni e i servizi specializzati, per sfruttare nuove opportunità di consulenza online.
Il dolore può compromettere notevolmente la qualità della vita e rendere necessario il ricorso ad antidolorifici potenti come gli oppioidi. Nonostante il suo notevole potenziale di dipendenza, questo tipo di farmaci viene prescritto sempre più spesso.
I sonniferi e i tranquillanti sono rimedi impiegati in caso di disturbi del sonno e stati di ansia. Se usati correttamente sono molto efficaci, ma se assunti per un periodo prolungato possono creare dipendenza.
I medicamenti psicoattivi alleviano malattie e disturbi. Se utilizzati erroneamente possono tuttavia provocare effetti collaterali indesiderati e pericolosi, oltre che creare dipendenza. L’UFSP sorveglia pertanto l’andamento del consumo di questi farmaci.
Le dipendenze implicano rischi per l’individuo e la società. Per questo l’UFSP promuove la responsabilità individuale e l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione. Qui si trovano informazioni sulle varie dipendenze e la loro prevenzione e su regolamentazioni, riduzione del danno, consulenza e terapie.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.