da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
Nella nostra società digitalizzata, le competenze mediali rappresentano una delle tecniche culturali, importante tanto quanto saper leggere, scrivere e far di conto. L’utilizzo responsabile dei media digitali è pertanto parte integrante dei piani didattici e un tema fondamentale per tutti i livelli scolastici.
Il disco alimentare svizzero riassume i punti cardine di abitudini alimentari sane e attività fisica per i bambini fra i 4 e 12 anni. Il disco contiene consigli utili su come mangiare e bere in modo equilibrato. Inoltre, anche l’atteggiamento di genitori e altre persone di riferimento come anche le abitudini a tavola, svolgono un ruolo importante.
La piramide alimentare svizzera illustra un’alimentazione equilibrata. Gli alimenti dei livelli inferiori della piramide andrebbero consumati in quantità maggiori, quelli dei livelli superiori in piccole quantità. Non esistono cibi vietati. La combinazione di alimenti nelle giuste proporzioni costituisce un’alimentazione equilibrata. Mangiare e bere in modo equilibrato e con piacere fa parte di uno stile di vita sano.
PGF wirkt! – Banca dati di progetti con esempi di buone pratiche
Strategia
15 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
Questa banca dati (disponibile soltanto in tedesco) contiene progetti rivolti a bambini e adolescenti riguardanti i seguenti temi: salute mentale, competenze di vita, violenza, dipendenze e mobbing.
Rilevamento e intervento precoce (IP) nelle scuole e nei Comuni: l’essenziale in breve
Strumenti di lavoro
11 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
Sulla base dell’esperienza pratica di numerosi progetti IP realizzati nelle scuole e nei Comuni, la Fondazione svizzera per la salute RADIX ha redatto una brochure di otto pagine contenente importanti basi metodologiche, fattori di successo e riferimenti a esempi pratici.
IP: concetto quadro dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
Strategia
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il concetto quadro dell’IP propone 29 misure per implementare il rilevamento e intervento precoce in tutte le fasi della vita e per applicarli anche alla salute mentale e alle malattie non trasmissibili (MNT). Contiene inoltre informazioni di base sull’approccio di IP ed esempi di buone pratiche. Basandosi su un’analisi della situazione e su uno scambio con i partner, vengono formulate raccomandazioni e identificati l’orientamento e le sfide per il futuro.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.