In Svizzera, le persone con un reddito familiare più basso, i cittadini stranieri (o nati all'estero) e le persone con malattie croniche (ad esempio obesità, diabete, malattie cardiovascolari) sono particolarmente propensi a rinunciare alle prestazioni sanitarie. Questa rinuncia può avere un impatto negativo sulla salute a lungo termine.
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Ridurre le disuguaglianze tra i paesi e all’interno di ognuno di essi è il decimo obiettivo di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. Mentre nei paesi sviluppati il consumo di sigarette continua a diminuire, aumenta invece nelle regioni più povere del pianeta, dove le legislazioni sono più permissive, la popolazione in aumento, la pubblicità per il tabacco sempre più presente e le campagne di salute pubblica non hanno ancora avuto un impatto.
Novità su salute, integrazione e pari opportunità nella prima infanzia
Strumenti di lavoro
16 marzo 2022
da
Alleanza Infanzia
In breve
L’Info-Feed sulla prima infanzia di Alliance Enfance offre notizie, consigli e pubblicazioni, studi e progetti sui temi salute, integrazione e pari opportunità nella prima infanzia.
Il servizio dentario scolastico: un modello di successo
Strumenti di lavoro
10 marzo 2022
da
Società svizzera odontoiatri SSO
In breve
A livello svizzero, il servizio dentario scolastico è lo strumento fondamentale per l’assistenza odontoiatrica dei bambini e degli adolescenti. Questo servizio garantisce che tutti indistintamente abbiano le stesse possibilità di mantenere sani i propri denti per tutta la vita. La SSO ha pubblicato un vademecum sulle misure di profilassi dentaria e sulle visite di controllo, che ha fatto pervenire a tutti i comuni svizzeri. Lo troverete su https://www.sso.ch/it/
Un cancro scoperto all'inizio della malattia aumenta le possibilità di guarigione! In Italiano, Tedesco, Francese, Inglese, Albanese, Arabo, Portoghese, Spagnolo, Turco.
SchoolMatters – contributo a una cultura scolastica che rende felici
Strumenti di lavoro
15 febbraio 2022
da
RADIX Scuole sane
In breve
SchoolMatters sostiene le scuole nello sviluppo e nel mantenimento di una cultura scolastica che favorisca la salute mentale. In questo modo, esse rafforzano in modo dimostrabile la formazione e la salute degli allievi. SchoolMatters costituisce la base del programma MindMatters e di altre attività e progetti scolastici. Oltre a SchoolMatters, i moduli base e avanzati di MindMatters offrono numerosi esercizi concreti per l’insegnamento adatti a diversi livelli di apprendimento.
Un’équipe di ricerca dell’Università di Losanna e di Unisanté è riuscita a misurare l’equità nell’assistenza sanitaria svizzera sulla base delle degenze ospedaliere potenzialmente evitabili. I ricercatori hanno potuto anche determinare geograficamente dove si manifestano più frequentemente problemi e quantificare i possibili risparmi sui costi.
ciao.ch è un sito d’informazione, d’aiuto e di scambio sulla salute dei giovani romandi. La sua facilità d’accesso e le numerose tematiche disponibili danno a ciascuno l’opportunità d’imparare, di chiedere consigli, di trovare un sostegno da parte di professionisti e di confrontarsi tra pari. Una vasta gamma di indirizzi di risorse internet è ugualmente a disposizione. Tutto è disponibile in maniera gratuita, anonima e su una piattaforma sicura e controllata.
Impatto della pandemia del coronavirus sulla promozione della salute
Studi & rapporti
10 novembre 2021
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Il documento di lavoro evidenzia i limiti, le sfide e le esperienze di apprendimento che gli attori della promozione della salute hanno avuto durante la pandemia di Corona e mostra quali prospettive stanno emergendo. Si rivolge agli attori della promozione della salute.
La Lega contro il cancro accoglie con favore le raccomandazioni per lo screening del cancro del collo dell’utero
Comunicato stampa
12 agosto 2021
da
Lega contro il cancro
In breve
Il comitato di esperti per lo screening del cancro (Cancer Screening Committee) ha pubblicato oggi un rapporto sullo screening del cancro del collo dell’utero in Svizzera. La Lega contro il cancro accoglie con soddisfazione le raccomandazioni basate su prove scientifiche e chiede pertanto che l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie si assuma i costi dei test HPV di screening nel gruppo target dai 30 ai 70 anni di età.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.