Il tema dei disturbi del comportamento alimentare è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto sullo sfondo dell'epidemia di sovrappeso, particolarmente diffusa.
Sovrappeso e obesità, in Svizzera così come in molti altri paesi, sono ormai diventati una malattia diffusa nella popolazione che ha assunto proporzioni allarmanti e che costituisce un’enorme sfida per il sistema sanitario e la prevenzione.
l sovrappeso e l’obesità, ma anche un peso corporeo insufficiente, nuocciono alla salute. Un peso corporeo sano contribuisce al benessere e riduce i rischi per la salute.
Le malattie non trasmissibili sono molto diffuse nella popolazione svizzera. Circa la metà di esse potrebbe essere evitata o la loro insorgenza ritardata adottando uno stile di vita sano.
Un quarto della popolazione svizzera è affetto da una malattia non trasmissibile come per esempio cancro o diabete. Uno stile di vita sano e conoscenze in materia possono diminuire o addirittura evitare queste malattie.
Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica MOSEB, 2008 – 2016
Studi & rapporti
21 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) era tra 2008 e 2016 la raccolta continua e sistematica di dati confrontabili e rappresentativi in merito a determinati indicatori della situazione a livello di alimentazione e di attività fisica in Svizzera.
Economia comportamentale e nudging nella promozione della salute e nella prevenzione
Strumenti di lavoro
21 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Cosa ci trattiene dall’usare le scale nell’edificio in cui lavoriamo? Quando lo facciamo ugualmente? L’economia comportamentale può ottimizzare gli interventi efficaci nella promozione della salute.
La guida pratica contro l’obesità per medici e professionisti della salute intende sensibilizzare maggiormente alla collaborazione fra gruppi professionali e ottimizzare il trattamento delle persone che soffrono di obesità.
Strategia nazionale sulla preven- zione delle malattie non trasmissi- bili (Strategia MNT) 2017–2024
Strategia
7 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Cancro, diabete, patologie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche sono oggi le cause di decesso più frequenti in Svizzera e sono fonte di grandi sofferenze. Queste malattie non trasmissibili (MNT; ingl. non communicable diseases) sono responsabili della mortalità prematura (prima dei 70 anni) di oltre il 50 % degli uomini e di oltre il 60 % delle donne1.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.