Il manuale online di medicina delle dipendenze include ora un capitolo sugli cationi. Il termine «catinoni» è utilizzato per indicare derivati sintetici del principio attivo naturale catinone, estratto dall’arbusto del khat (Catha edulis). Simili alle anfetamine, i catinoni hanno un effetto fondamentalmente stimolante, migliorano le prestazioni e aumentano la libido.
«E tu, come butta?» – salute mentale nell’infanzia e nella gioventù
Strumenti di lavoro
5 dicembre 2024
da
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG)
In breve
«E tu, come butta?» fornisce conoscenze professionali sul tema della salute e del disagio mentali. Un kit con metodi e altre risorse di supporto offre spunti e assistenza per il lavoro pratico dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Inoltre, l’Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG) mette a disposizione dei suoi membri nozioni fondamentali tramite un corso di formazione di due giorni.
Gli obiettivi di impatto della strategia MNT costituiscono il punto di partenza del piano di misure, e sono tuttora rilevanti e attuali. Per articolare il piano di misure in funzione degli obiettivi, i responsabili della strategia MNT – UFSP, CDS e PSS – hanno deciso di definire tre priorità: salute mentale, consumo del tabacco e sovrappeso/obesità.
Strategia nazionale dipendenze: piano di misure 2025–2028
Strategia
21 agosto 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Gli obiettivi di impatto della Strategia dipendenze costituiscono il punto di partenza del piano di misure, e sono tuttora rilevanti e attuali. Il presente piano di misure serve da base per l’attuazione della strategia. Per il periodo 2025–2028 e su incarico del Consiglio federale, l’UFSP ha verificato le misure finora adottate, adeguandole in parte e includendovi priorità politiche. Il consumo misto e le dipendenze comportamentali sono stati scelti come temi di approfondimento.
Uno studio di Dipendenze Svizzera mette in luce l'impatto della pubblicità per il gioco d’azzardo sui giovani. È necessaria una regolamentazione più severa
Comunicato stampa
27 giugno 2024
da
Dipendenze Svizzera
In breve
Uno studio multidimensionale realizzato da Dipendenze Svizzera esplora l’impatto della pubblicità per il gioco d’azzardo sui giovani. La revisione della letteratura scientifica mostra un collegamento tra l’esposizione a questa pubblicità e il comportamento di gioco dei giovani. Un focus group condotto con giovani di 15 anni conferma la loro esposizione ai messaggi pubblicitari e l’influenza che questi hanno sulle loro attitudini. Dipendenze Svizzera chiede una regolamentazione più severa.
Posizione della CFIG: Promuovere a lungo termine la salute mentale nell infanzia e nella gioventù
Presa di posizione
5 aprile 2024
da
Commissione federale per l’infanzia e la gioventù CFIG
In breve
La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) formula una serie di raccomandazioni basate sulle più recenti conoscenze scientifiche in materia. Secondo la CFIG bisogna migliorare l’offerta di cure in questo ambito. Per garantire effetti a lungo termine, sono indispensabili misure strutturali incentrate sulle condizioni di vita e sulla lotta alle varie forme di discriminazione. Inoltre, occorre rafforzare la prevenzione e agevolare il rilevamento e l’intervento precoci.
Linee guida per spazi liberi favorevoli al movimento
Strumenti di lavoro
20 novembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le «Linee guida per spazi liberi favorevoli al movimento» hanno lo scopo di contribuire, attraverso misure di pianificazione ed edilizie, alla realizzazione di progetti in grado di spronare la popolazione a fare più movimento.
Giovani e sballo: promuovere le competenze al consumo nell’animazione socioculturale infanzia e gioventù
Strumenti di lavoro
2 ottobre 2023
da
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG)
In breve
La pubblicazione offre ai professionisti e alle professioniste gli elementi di base per rafforzare il loro approccio in materia e per stimolare la riflessione. Essa desidera inoltre abilitare e incoraggiare discussioni aperte con i/le giovani sulle sostanze psicoattive legali e illegali.
Incontrare parenti e amici, dialogare con gli altri e rimanere attivi socialmente sono attività che svolgono un’influenza positiva sul benessere individuale e sulle funzioni cerebrali. Le persone che sono socialmente attive e si sentono incluse rimangono mentalmente in forma più a lungo e sono meno a rischio di sviluppare la depressione.
In collaborazione con i suoi partner sul campo, Infodrog offre uno strumento online in cui pubblica settimanalmente allerte attuali sulle sostanze e informazioni su sostanze o prodotti da taglio inattesi e pericolosi. Le allerte sono visualizzabili in italiano, francese e tedesco.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.