Promozione dell’autogestione: Tutti per Anna. Anna per tutti.
News & approfondimenti
23 novembre 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Sull’esempio di Anna, che soffre di scoliosi e artrite, il video mostra cosa si può ottenere con una buona autogestione. Anna assume un ruolo attivo e co-determinante nel suo percorso terapeutico. In team con gli specialisti trova il modo migliore per se stessa. Si appella agli specialisti affinché facciano di più per promuovere l’autogestione delle persone con malattie croniche. Anche gli specialisti che la accompagnano e altri pazienti che traggono beneficio dall’autogestione dicono la loro.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una delle malattie polmonari non infettive più frequenti. In Svizzera ne sono affette circa 400 000 persone. Non si può guarire dalla BPCO, ma prima viene diagnosticata e meglio si riesce a rallentarne il decorso e a preservare la qualità di vita. ll coaching di autogestione «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare aiuta in maniera tangibile le persone coinvolte a migliorare la loro qualità di vita.
L’obiettivo del progetto è promuovere un’alimentazione equilibrata e gustosa oltre i 60 anni d’età. Contenuti: presentazione in Power Point, bozze di testi, quaderni degli indovinelli, podcasts, opuscoli et schede informative.
Standard e criteri di qualità per le offerte di promozione dell’autogestione
Strumenti di lavoro
29 aprile 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Da che cosa si riconosce se un’offerta di promozione dell’autogestione è «buona»? Come si può sviluppare la propria offerta, affinché sia in linea con gli standard di buona prassi oggi applicati in Svizzera e diventi addirittura un modello di riferimento «gold standard»? E perché il lavoro supplementare che la gestione della qualità comporta crea valore aggiunto non solo per il gruppo target, ma anche per la propria offerta? Queste sono alcune delle domande a cui la guida cerca di rispondere.
Finanziamento delle offerte di promozione dell’autogestione
Strumenti di lavoro
29 aprile 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Per i responsabili delle offerte di promozione dell’autogestione è stata pubblicata in tedesco, francese e italiano la nuova guida «Finanziamento delle offerte di promozione dell’autogestione».
Una persona su due soffre almeno una volta nella vita di un problema psichico. 9 persone su 10 conoscono qualcuno che ha un problema psichico e vorrebbero essere di supporto. Come? I corsi di primo soccorso ensa permettono ai non esperti di avvicinarsi a persone con problemi di salute psichica e di prestare un primo soccorso.
IP et personnes âgées – modélisation Réseau Seniors Vernier (RSV)
11 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
La ville de Vernier a développé un réseau de soutien local pour répondre aux besoins des personnes âgées potentiellement fragilisées, voire isolées socialement. Il s’agit du Réseau Seniors Vernier (RSV). Comment valoriser et multiplier cet exemple de bonne pratique ? Sur la base d’une modélisation, RADIX a mené une enquête auprès d’experts de terrain en Suisse (CH-F/CH-D) afin d’estimer son potentiel de multiplication du RSV et analyser les besoins et attentes des acteurs communaux.
Rilevamento e intervento precoce (IP) nelle scuole e nei Comuni: l’essenziale in breve
Strumenti di lavoro
11 marzo 2021
da
RADIX Comuni sani
In breve
Sulla base dell’esperienza pratica di numerosi progetti IP realizzati nelle scuole e nei Comuni, la Fondazione svizzera per la salute RADIX ha redatto una brochure di otto pagine contenente importanti basi metodologiche, fattori di successo e riferimenti a esempi pratici.
L’intervention précoce: un des thèmes principaux d’Infodrog
11 marzo 2021
da
Infodrog
In breve
Infodrog est la centrale nationale de coordination des addictions. Elle met à disposition sur son site de nombreuses informations et publications sur le thème de l’intervention précoce (IP). En 2019, Infodrog a développé un modèle multifactoriel d’identification des risques pour ce domaine.
Piattaforma di aiuto e consulenza sull’IP in ambito di invecchiamento e dipendenze
11 marzo 2021
da
Infodrog
In breve
Su www.dipendenze-e-invecchiamento.ch i professionisti e i responsabili nell’ambito dell’invecchiamento possono reperire informazioni sull’importanza del rilevamento precoce dei problemi di dipendenza e sui benefici dell’intervento precoce, sostegno per sviluppare un piano di intervento precoce e consigli per l’accompagnamento nella vita quotidiana.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.