Cosa mi sta succedendo? Un autotest indica la probabilità di una depressione postparto.
Strumenti di lavoro
6 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
La Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) è un questionario che rileva lo stato d’animo degli ultimi 7 giorni. Il questionario non sostituisce una diagnosi medica, ma può fornire un’indicazione sul fatto che la persona interessata dovrebbe consultare una dottoressa o un’altra figura professionale per un approfondimento.
Proprio per le donne che sentono che qualcosa non va, l’EPDS può offrire una prima valutazione della propria situazione.
Anche i familiari soffrono. Come posso parlare con una persona colpita?
Studi & rapporti
3 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
Una depressione postparto coinvolge tutto l’ambiente circostante e spesso il partner o la partner svolge un ruolo fondamentale nel processo di guarigione. Allo stesso tempo, anche loro sono spesso sottoposti a una grande pressione: alla nuova situazione con il bambino si aggiunge la malattia psichica, e si sentono impotenti.
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
«Mi sentivo scollegata dal mondo. Tutto mi sembrava estraneo.» Il termine della gravidanza era previsto per fine luglio. Ero così felice, non vedevo l’ora di conoscere il nostro piccolo. Tutto era pronto: la cameretta, i vestitini, il fasciatoi. E poi è andato tutto diversamente da come avevamo sperato.
Formazione continua nel campo della salute mentale intorno alla nascita di un bebè
News & approfondimenti
3 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
I nostri corsi di formazione offrono a professionisti dell’infanzia, della salute mentale e a terapisti complementari l’opportunità di approfondire il benessere psicologico perinatale, con contenuti teorico-pratici. Promuovono la prevenzione e un intervento precoce nei casi di disagio psicologico nel peripartum. Tutti i corsi sono riconosciuti dalle associazioni professionali e danno diritto a punti di formazione continua.
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
Le malattie psichiche nei padri dopo la nascita di un figlio suscitano un interesse sempre maggiore, anche nel campo della ricerca. Secondo gli studi, circa il 10 per cento dei padri soffre di depressione postparto. Nonostante ciò, se ne parla ancora molto poco.
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
Per le persone esterne, la depressione post-partum è spesso difficile da riconoscere poiché chi ne è colpito tende a mantenere la facciata di "felicità" il più a lungo possibile. I sintomi inoltre si sviluppano solitamente in modo graduale piuttosto che improvviso.
Die gesundheitlichen Risiken von Einsamkeit und sozialer Isolation im Alter
Studi & rapporti
3 febbraio 2025
da
Public Health Svizzera
In breve
Ältere Menschen sind besonders von den Folgen sozialer Isolation betroffen. Diese Studie zeigt, wie Einsamkeit das körperliche und psychische Wohlbefinden beeinträchtigt. Sie erhöht das Risiko für chronische Krankheiten, beeinträchtigt das Immunsystem und führt zu einem erhöhten Suizidrisiko. Soziale Isolation vermindert zudem die Lebensqualität und verkürzt die Lebenserwartung. Eine gute soziale Anbindung kann dagegen die Gesundheit älterer Menschen deutlich verbessern.
«La salute mentale in età giovanile e il consumo di sostanze sono strettamente correlate»
News & approfondimenti
30 gennaio 2025
da
Redazione di prevenzione.ch
In breve
Xenia Anna Häfeli studia la relazione tra salute mentale e consumo di sostanze in età giovanile all’Università di Berna. Nell’intervista spiega perché spesso adolescenti e giovani adulti fanno un uso intenso di sostanze e quali disturbi psichici vi sono associati. Ritiene che la prevenzione debba iniziare presto. Infatti, fino ai 25 anni il cervello è ancora in fase di sviluppo: le sostanze hanno un effetto negativo sul sistema di ricompensa e sul controllo a lungo termine del consumo.
Indagine sulla salute in Svizzera 2022: sovrappeso e obesità
Comunicato stampa
21 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022 il 31% della popolazione dai 15 anni in su residente in Svizzera era in sovrappeso e il 12% soffriva di obesità. I gruppi di popolazione presentavano tassi di sovrappeso e obesità diversi. Gli uomini ne erano colpiti più spesso delle donne. Le persone affette da obesità o sovrappeso soffrivano più spesso di malattie cardiovascolari, diabete o altre malattie croniche rispetto alle persone normopeso. Le persone obese manifestavano anche più spesso sintomi depressivi severi.
A quanti anni ammonta la speranza di vita in buona salute? Negli ultimi trent'anni in che misura è aumentata la proporzione della popolazione in sovrappeso? La nuova edizione della statistica tascabile dedicata al tema della salute raggruppa in formato compatto dati che rispondono a queste e a molte altre domande sulla salute della popolazione e sui fattori che la influenzano, sui servizi sanitari e sulle spese per la salute. Queste informazioni sono rappresentate in circa 40 grafici rinnovati.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.