Consumo di sostanze da parte di bambini e adolescenti
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il corpo, ed in particolare il cervello, di bambini e adolescenti sono in sviluppo. Il corpo e la psiche reagiscono più fortemente ad alcol, tabacco, canapa ed altre sostanze. Inoltre gli adolescenti non sempre riescono a valutare appieno le conseguenze delle proprie decisioni.
Il sistema di riferimento modulare QuaTheDA: promozione della qualità nel settore dell’aiuto in caso di dipendenza
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il sistema di riferimento modulare QuaTheDA (Qualità Terapia Droga Alcol) è una norma di qualità incentrata sulla qualità delle strutture e dei processi, destinata alle istituzioni che operano in quello dell’aiuto alle persone dipendenti. Serve da referenza per le certificazioni QuaTheDA.
La consulenza e la terapia sono rivolte alle persone dipendenti o con consumo a rischio, nonché ai familiari che cercano aiuto. La terapia aiuta a gestire la dipendenza in modo controllato o a uscirne del tutto.
Il fumo provoca numerose malattie e peggiora la qualità di vita. Chi fuma soffre più frequentemente di malattie croniche non trasmissibili, come cancro ai polmoni e disturbi cardiocircolatori.
Il fumo è il più importante rischio evitabile per la salute nei Paesi industrializzati occidentali. Ogni anno in Svizzera muoiono 9500 persone a causa del consumo di tabacco. La collettività è pertanto gravata da costi dell’ordine di miliardi di franchi.
Il dolore può compromettere notevolmente la qualità della vita e rendere necessario il ricorso ad antidolorifici potenti come gli oppioidi. Nonostante il suo notevole potenziale di dipendenza, questo tipo di farmaci viene prescritto sempre più spesso.
Gli anziani reagiscono più intensamente all’alcol e dovrebbero consumarlo con prudenza. Inoltre in età avanzata compaiono più spesso malattie influenzate negativamente da questa sostanza. Sono possibili anche interazioni indesiderate con i medicamenti.
L’abuso di alcol è un fattore determinante negli episodi di violenza domestica, nei reati in luoghi pubblici nonché nelle molestie o nelle aggressioni da parte di terzi alcolizzati. L’UFSP si prefigge di ridurne le conseguenze negative per la società.
L’alcol non danneggia soltanto la salute di chi lo consuma, ma si ripercuote anche su terzi se bevuto in misura eccessiva, troppo spesso e in momenti inadeguati. Provoca sofferenze ai familiari, genera costi ingenti e può essere la causa di incidenti e violenze.
Un consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio per oltre 60 malattie e per infortuni e lesioni. Colpisce gli organi e indebolisce il sistema immunitario. L’adozione di misure preventive può ridurre efficacemente le malattie e le lesioni dovute all’alcol.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.