Se riconosciuto precocemente, il cancro può essere curato meglio
Raccolta
2 febbraio 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’obiettivo della prevenzione del cancro è riconoscerlo prima che si sviluppi o che manifesti sintomi, aumentando le possibilità di guarigione. Ma in quali casi è opportuno effettuare esami preventivi ad ampio spettro? Che programmi di prevenzione del cancro sono attualmente offerti in Svizzera? In quali ambiti sarebbe auspicabile un ampliamento dell’offerta? E come informare correttamente i gruppi target? Le risposte a queste domande e ulteriori informazioni sono disponibili in questa raccolta.
In collaborazione con esperti della Svizzera latina, l’UFSP ha rivisto il concetto per la promozione dell’autogestione. Nella Svizzera francese e italiana vengono applicati da decenni i principi del concetto di educazione terapeutica del paziente (ETP). Questo approccio all’accompagnamento e al trattamento dei pazienti, incentrato sul paziente e orientato alle sue risorse, è ora confluito nel concetto armonizzato.
Il monitoraggio del consumo di tabacco in Svizzera in una nuova panoramica
News & approfondimenti
29 luglio 2022
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Dati sulla prevalenza, modelli di consumo tra i giovani, cifre concernenti l’esposizione al fumo passivo o incidenza della mortalità: per la prima volta AT Svizzera propone una panoramica degli elementi che emergono dal monitoraggio del consumo di tabacco e nicotina nel nostro paese. La si trova nella nuova sezione « Dati e cifre » del suo sito web.
Questa banca dati di progetti (con funzione di filtro) contiene esempi di buone pratiche riguardanti numerose priorità tematiche nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione.
Le vacanze estive sono alle porte e quindi anche il tema della protezione solare. Ormai quasi tutti i bambini sanno che bisogna proteggere la pelle dai raggi UV. Meno noto è invece il modo migliore per farlo, perché la crema solare da sola non basta.
da
Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo
In breve
Il fumo fa aumentare i rischi di malattie nella cavità orale e nella gola. Chi fuma, se paragonato a chi non fuma, corre un rischio molto maggiore di malattie della membrana mucosa orale e del parodonto. Leggi di più su questo nei nostri opuscoli.
Un cancro scoperto all'inizio della malattia aumenta le possibilità di guarigione! In Italiano, Tedesco, Francese, Inglese, Albanese, Arabo, Portoghese, Spagnolo, Turco.
Il Codice europeo contro il cancro contiene 12 raccomandazioni efficaci e scientificamente fondate che permettono a tutti di ridurre il rischio di cancro nella propria situazione attuale in modo semplice e mirato.
Il consumo di tabacco è il primo fattore di rischio per i decessi in Svizzera. Le principali cause di morte dovute al consumo di tabacco sono malattie non trasmissibili come malattie cardiocircolatorie, cancro ai polmoni e altri tipi di tumore nonché pneumopatie ostruttive croniche. L’indicatore MonAM della mortalità dovuta al tabacco fornisce indicazioni sullo sviluppo degli effetti del consumo di tabacco da parte di uomini e donne.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.