Partner e reti per Comuni e Città
Elenco dei partner / delle reti per Comuni e Città, stilato dall’UFSP e dalla PSS.
Dettagli articolo
Schweizer Netzwerk altersfreundlicher Städte (Rete svizzera delle Città amiche degli anziani) (disponibile in tedesco e francese)
La commissione dell’Unione delle città svizzere (UCS) promuove lo scambio tra le Città a proposito delle esigenze in cambiamento di una popolazione che sta invecchiando e della necessità che ne risulta di rendere le Città adatte per le persone anziane. Questo scambio permette alle Città di rafforzarsi reciprocamente e di scoprire di più sui progetti attuati dalle altre Città.[CFB1] L’UCS promuove la diffusione del concetto dell’OMS di Città amiche degli anziani che include la progettazione di spazi urbani a misura di anziano, nonché l’informazione e l’integrazione della popolazione anziana nelle Città svizzere. Attualmente ne fanno parte 29 Città.
Netzwerk Lebendige Quartiere
(Rete Quartieri Vitali) (disponibile in tedesco e francese)
La Rete Quartieri Vitali è la piattaforma di riferimento nel campo dello sviluppo dei quartieri. Le esperienze acquisite durante gli otto anni di «Progetti urbani – Integrazione sociale nelle zone abitative» sono catalogate, rese accessibili e ampliate. Le cerchie interessate possono così dialogare sui più svariati aspetti dello sviluppo dei quartieri, come ad esempio il modo di abitare, la partecipazione o la mescolanza sociale. La Rete Quartieri Vitali è gestita dall’Unione delle città svizzere, in collaborazione con l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e con l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).
Réseau Ville Santé OMS (disponibile solo in francese)
È in corso la realizzazione della rete «Ville santé» OMS Svizzera. Al momento la sola Città svizzera che ne fa parte è La Chaux-de-Fonds. La Città di Losanna si è prefissata l’obiettivo di diventarne membro. Attualmente in Europa vi sono 93 «Ville santé» pilota.
Piattaforma in comune
in comune era un progetto sviluppato congiuntamente dalla Commissione federale della migrazione (CFM) e dall’Associazione dei Comuni Svizzeri con l’obiettivo di promuovere la partecipazione politica e sociale dei cittadini a livello comunale. Progetti innovativi intendono sostenere nel lungo termine il coinvolgimento nella vita comunale di ampie fasce della popolazione. La pagina web contiene una banca dati di progetti di buone pratiche nell’ambito della partecipazione che possono essere d’ispirazione a Comuni e organizzazioni, nonché guide e un blog. Nel quadro del progetto sono stati attuati e valutati progetti di promozione della partecipazione concreti in collaborazione con singoli Comuni. Il progetto quinquennale «in comune» si è concluso nel 2021. Rapporto di valutazione (disponibile solo in tedesco).
Education21 e Rete delle scuole21
La fondazione éducation21
è il centro nazionale di competenza e prestazioni per l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) in Svizzera. Il personale insegnante, le direzioni scolastiche nonché altri operatori trovano presso éducation21 mezzi didattici di comprovata efficacia pedagogica, orientamento e consulenza, aiuti finanziari per progetti scolastici d'istituto e di classe, nonché offerte di attività didattiche di attori esterni, tra cui anche relative alla promozione della salute. La Rete delle scuole21 funge da sistema di supporto alle reti cantonali e regionali nonché agli istituti scolastici aderenti sulla strada verso una scuola sostenibile e volta a promuovere la salute.
Pro Velo Svizzera
I Comuni che si danno da fare per rendere le proprie infrastrutture adatte alla bicicletta promuovono la mobilità sostenibile. Pro Velo Svizzera e le associazioni regionali si adoperano in favore di tutte le questioni relative all’ambito ciclistico e sostengono i Comuni interessati grazie a diversi manuali, campagne e concorsi. In particolare, la «Guide Vélo» (disponibile in francese e tedesco) propone esempi di come rendere una zona adatta alla bicicletta. Con la campagna partecipativa «Cyclomania», sviluppata appositamente per Cantoni e Regioni, Pro Velo Svizzera sostiene i Comuni aiutandoli a promuovere l’uso della bicicletta in modi facili, efficienti ed economici.
EspaceSuisse (disponibile in tedesco e francese)
Espacesuisse è l’associazione svizzera per la pianificazione del territorio e per le questioni ambientali e la piattaforma centrale di informazione e discussione per Cantoni, Città e Comuni in tale campo. Si occupa dello svolgimento di corsi di perfezionamento e convegni.
Mobilità pedonale Svizzera
Come organizzazione competente a livello svizzero, Mobilità pedonale Svizzera si adopera affinché i pedoni di Città e Comuni godano di abbastanza spazio e diritti. Con i gruppi regionali è attiva anche localmente sostenendo, dove possibile, progetti locali favorevoli ai pedoni. Cfr. pagina web sulla promozione della mobilità pedonale nei Comuni (disponibile in tedesco e francese).
Pro Juventute
Pro Juventute rappresenta gli interessi dei bambini e dei giovani e s’impegna, tra l’altro, a favore della creazione di spazi liberi per giocare.
Pro Senectute
Pro Senectute rappresenta gli interessi degli anziani e sostiene, tra l’altro, offerte di attività fisica.
GERONTOLOGIE CH (disponibile in tedesco e francese)
GERONTOLOGIE CH sostiene con la sua offerta i Comuni che si adoperano per rendere le proprie infrastrutture più adatte alle persone anziane.
Ufficio prevenzione infortuni (UPI)
Grazie alle sue attività nei settori «strada e traffico», «sport e movimento», «casa e giardino» ed «edifici e impianti», l’Ufficio prevenzione infortuni contribuisce alla promozione della salute e alla prevenzione a livello comunale.
Mancano nuove attività?
Se lavorate in un'autorità, una ONP o un'altra organizzazione nel campo della prevenzione, avete la possibilità di...
- Scrivere articoli
- Scaricare immagini
- Utilizzare l'elenco degli indirizzi
Avete già un account? Accedete adesso