Monte (TI): nuovi servizi per le persone anziane

L’obiettivo del progetto di Monte era, da un lato, intervenire - di concerto con la popolazione - sull’architettura del paese per migliorare la vita di tutti e, dall’altro, farsì che anche gli anziani potessero usufruire delle tecnologie digitali con facilità. I rappresentanti del settore sociale e sanitario hanno valutato insieme alle persone anziane quali servizi di base fossero necessari per consentire loro dirimanere il più a lungo possibile nelle proprie case, mantenendoi contatti sociali.

Modellvorhaben2024 monte 19

Profilo

Temi
Gruppo target
Anziani
Sponsorizzazione
Finanziamento
visibile quando si effettua l'accesso
Inizio del progetto
2020
Fine del progetto
2024
All'progetto

Dettagli del progetto

Nelle valli di Muggio e di Onsernone, le generazioni più giovani partono per stabilirsi nei centri cittadini, con conseguente impoverimento dell’offerta del servizio universale e allentamento del tessuto sociale per la popolazione più anziana, che è invece ben radicata nella regione. Questo progetto ha creato nuove offerte: Adesso ci sono volontari che le aiutano nello scrivere e-mail o nel reperire informazioni in Internet, oppure che sono a disposizione quando una signora vuole sentire la figlia negli Stati Uniti su Skype. E se le persone anziane che vivono sole desiderano rendere più sicure le loro abitazioni, i volontari parlano con loro per capire dove installare dei sensori capaci di registrare un modello di movimento e allertare i familiari o i volontari in caso di anomalie.

Il cuore del paese è la bottega che, da quando ha anche un angolo bar, è diventata un centro in cui trattenersi per un caffè dopo la spesa. Gli interventi edilizi pensati per la popolazione anziana, come i corrimani lungo le scale o i sentieri ripidi, fanno sentire i residenti anziani più sicuri durante le loro passeggiate in paese. Nei corrimani sono state integrate anche delle piste da biglie per i bambini e, con gli anziani intenti a guardare, la conversazione fra vecchia e nuova generazione è facilitata.

L’esempio di Monte fa scuola: nel Cantone di Uri – a Isenthal e nella Val Silauna – sono stati avviati progetti analoghi. La Val Calanca, nel Cantone dei Grigioni, è interessata alle idee del Ticino.

250218 Dame vor Laden modellvorhaben2024 monte 24
250218 Personen vor Laptop1 modellvorhaben2024 monte 34
250218 Dame vor Gemeindehaus modellvorhaben2024 monte 12
221205 studioser Monte Sven Högger web 6
221205 studioser Monte Sven Högger web 25
221205 studioser Monte Sven Högger web 11
221205 studioser Monte Sven Högger web 28

Persona di contatto Cooperazioni

Dieter Schürch

Dettagli di contatto visibili quando si effettua l'accesso

All'inizio della pagina