La saliva che sputate dopo aver lavato i denti contiene tracce di sangue? Non sottovalutate mai il sanguinamento delle gengive: potrebbe essere sintomo di una gengivite o di una parodontite, che a loro volta possono ripercuotersi sullo stato generale di salute. Per saperne di più, consultate l'articolo di SSO Sapere, il blog della Società svizzera odontoiatri SSO.
SchoolMatters – contributo a una cultura scolastica che rende felici
Strumenti di lavoro
15 febbraio 2022
da
RADIX Scuole sane
In breve
SchoolMatters sostiene le scuole nello sviluppo e nel mantenimento di una cultura scolastica che favorisca la salute mentale. In questo modo, esse rafforzano in modo dimostrabile la formazione e la salute degli allievi. SchoolMatters costituisce la base del programma MindMatters e di altre attività e progetti scolastici. Oltre a SchoolMatters, i moduli base e avanzati di MindMatters offrono numerosi esercizi concreti per l’insegnamento adatti a diversi livelli di apprendimento.
Manuale per il finanziamento delle offerte per la prevenzione nell’ambito delle cure
Strumenti di lavoro
10 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il presente manuale fornisce alle persone interessate e ai responsabili di queste offerte informazioni rilevanti sul finanziamento delle offerte in generale e una panoramica delle possibili fonti di finanziamento. Il manuale distingue tra la fase iniziale (concezione e sviluppo) e la fase operativa, quella in cui le offerte sono già tradotte in pratica. Inoltre, contiene informazioni approfondite sulle questioni riguardanti il finanziamento.
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
Per la CFDNT, il 2021 è stato un anno attivo e di successo. La Commissione ha potuto approfondire i temi prioritari «valori», «assistenza sanitaria integrata» e «regolamentazione» e si è espressa in merito a diversi affari politici relativi al suo ambito di competenza.
Standard globali per l’educazione e l’assistenza alla prima infanzia: alimentazione sana, movimento, sedentarietà e sonno
Strumenti di lavoro
7 febbraio 2022
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha sviluppato un set di strumenti per i fornitori di servizi di educazione e assistenza nella prima infanzia volto a sostenerli nella scelta di cibi e bevande salutari per i bambini. Anche quando frequentano le strutture di assistenza e di educazione, è importante che i bambini di età inferiore ai cinque anni svolgano sufficiente attività fisica, evitino di stare seduti a lungo e dormano a sufficienza.
Il Codice europeo contro il cancro contiene 12 raccomandazioni efficaci e scientificamente fondate che permettono a tutti di ridurre il rischio di cancro nella propria situazione attuale in modo semplice e mirato.
Il consumo di tabacco è il primo fattore di rischio per i decessi in Svizzera. Le principali cause di morte dovute al consumo di tabacco sono malattie non trasmissibili come malattie cardiocircolatorie, cancro ai polmoni e altri tipi di tumore nonché pneumopatie ostruttive croniche. L’indicatore MonAM della mortalità dovuta al tabacco fornisce indicazioni sullo sviluppo degli effetti del consumo di tabacco da parte di uomini e donne.
Video di spiegazione sul tabacco e altri prodotti con nicotina
News & approfondimenti
3 febbraio 2022
da
Dipendenze Svizzera
In breve
Video esplicativi che riassumono i fatti e le cifre più importanti. Tutti i video di spiegazione: https://fatti-cifre.dipendenzesvizzera.ch/it/videos.html
Il nudging può promuovere comportamenti più salutari e attenti alla sicurezza nell’ambiente di lavoro. Il libro «Nudge: improving decisions about health, wealth, and happiness» spiega in che modo i nudge possono aiutare le persone a prendere decisioni migliori per la propria salute. Presenta inoltre le opportunità del nudging nella prevenzione e nella promozione della salute nell’ambiente di lavoro e fornisce suggerimenti per sperimentarlo in azienda, con uno sguardo critico sul suo impiego.
Colloquio motivazionale: il punto di partenza per una consulenza di successo volta a modificare il comportamento nella pratica quotidiana
Strumenti di lavoro
25 gennaio 2022
da
FMH Dipartimento salute pubblica
In breve
PEPra è un servizio dell’associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) e di altre organizzazioni sostenitrici per la promozione della prevenzione e del rilevamento precoce di malattie non trasmissibili, dipendenze e salute mentale nel contesto delle cure mediche di base ambulatoriali. PEPra offre informazioni e moduli di aggiornamento per tutto il personale degli studi medici, come specialisti e medici. PEPra è basato sull’evidenza, incentrato sul paziente e applicabile a livello pratico.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.