Utilizzo dei media digitali da parte dei bambini in età prescolare in Svizzera: risultati dello studio SWIPE
Studi & rapporti
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
SWIPE sta per Swiss Study on Preschool Screen Exposure. Sono stati interrogati 4200 genitori sull'uso dei media digitale da parte dei loro figli e ora vengono pubblicati i risultati. Giovani e media ha cofinanziato lo studio.
Edizione aggiornata della guida «Competenze mediali»
Opuscoli & schede informative
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
La guida sulle competenze mediali, rivolta ai genitori e alle persone di riferimento di bambini e giovani, è stata completamente rielaborata. Risponde alle domande più frequenti sul tema «giovani e media digitali», offrendo informazioni e incoraggiando i genitori ad accompagnare attivamente i bambini e i giovani nell’uso di tali strumenti.
Settimana nazionale d’azione “Figli di genitori con una dipendenza”: come aiutare i bambini che ne sono colpiti?
Comunicato stampa
11 marzo 2025
da
Dipendenze Svizzera
In breve
In Svizzera si stima che circa 100'000 bambini vivano con un genitore che ha un uso problematico di alcol o di altre sostanze. Durante la Settimana nazionale d’azione, coordinata a scadenza annuale da Dipendenze Svizzera e che quest’anno si terrà dal 17 al 23 marzo, numerose organizzazioni di 12 cantoni hanno previsto più di 43 eventi. Quest'anno, numerose iniziative mostreranno ai professionisti e al pubblico come riconoscere questi bambini e offrire loro un aiuto concreto.
I social media e il benessere dei giovani in Svizzera
Studi & rapporti
10 marzo 2025
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il studio mostra che il deterioramento del benessere soggettivo osservato tra i giovani in Svizzera coincide con un aumento dell'uso problematico dei social media. Tuttavia, un'analisi causale indica che gli effetti negativi dell'uso dei social media sul benessere soggettivo riguardano solo le ragazze e le giovani donne fino all'età di 18 anni i cui genitori hanno un livello di istruzione medio-basso.
Tempo allo schermo: Raccomandazioni per i bambini e i giovani
News & approfondimenti
10 marzo 2025
da
Pro Juventute
In breve
Quanto tempo trascorso allo schermo è sano e giustificabile per i bambini e i giovani? Quando è troppo? Queste questioni preoccupano molti genitori. Scoprite quali sono le raccomandazioni sul tempo trascorso allo schermo e cosa significa gestire i media digitali in modo equilibrato.
Media digitali - Consigli per genitori di ragazzi tra gli 11 e i 16 anni
Opuscoli & schede informative
4 marzo 2025
da
Croce Rossa Svizzera
In breve
Gli adolescenti hanno bisogno di una guida Durante l'adolescenza il cervello si sta ancora sviluppando. Gli adolescenti sono fortemente influenzati dal desiderio e dalla curiosità. Non sono ancora capaci di pensare in anticipo e di controllarsi. di autocontrollo. I rischi dei media digitali sono quindi più elevati per gli adolescenti, ed è per questo che hanno bisogno della guida degli adulti. Vorremmo condividere con voi alcune idee al riguardo.
Ogni anno, il Panorama svizzero delle dipendenze presenta i dati epidemiologici, riassume le nuove conoscenze scientifiche e illustra gli sviluppi politici. Inoltre, stabilisce correlazioni, fornisce un’analisi completa della situazione e propone soluzioni per ridurre i problemi basandosi su misure sperimentate e raccomandate a livello internazionale.
Per le persone esterne, la depressione post-partum è spesso difficile da riconoscere poiché chi ne è colpito tende a mantenere la facciata di "felicità" il più a lungo possibile. I sintomi inoltre si sviluppano solitamente in modo graduale piuttosto che improvviso.
Stiamo formulando raccomandazioni concrete per la popolazione, facili da attuare e in linea con le più recenti scoperte scientifiche. Le nostre sei raccomandazioni si basano sulla dichiarazione dell'OMS e sulle raccomandazioni del Canada, dell'Australia e della Società tedesca di nutrizione.
Meno è meglio, Nuove raccomandazioni sul consumo di alcol
Comunicato stampa
27 febbraio 2025
da
Croce Blu Svizzera
In breve
La Croce Blu Svizzera è la prima organizzazione di sostegno alle dipendenze a emanare sei nuove raccomandazioni sul consumo di alcol. Queste non contengono più limiti da bere. L'adeguamento delle raccomandazioni si è reso necessario dopo che l'OMS ha dichiarato che nessun consumo di alcol è sicuro e che anche piccole quantità possono essere dannose.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.