Consumo inalatorio di cocaina (crack e freebase): Relazione sulla seconda tavola rotonda
Retrospettiva degli eventi
11 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il 6 giugno 2024, l'UFSP ha ospitato la seconda tavola rotonda per consentire a città e cantoni di scambiare opinioni sulle sfide del crack e dell'uso di free base. Il rapporto presenta le opinioni e le posizioni attuali e fornisce una panoramica della situazione in varie città svizzere.
Invecchiare in salute : le immagini della vecchiaia
Studi & rapporti
7 novembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le immagini della vecchiaia hanno molteplici ripercussioni sulla salute degli anziani. A loro è dedicato il terzo opuscolo della serie «Invecchiare in salute», che spiega cosa sono e come si formano, illustrando l’utilità di una visione differenziata dell’invecchiamento, soprattutto nel campo della promozione della salute e della prevenzione.
Per ottenere un quadro generale delle malattie tumorali in Svizzera, dal 1° gennaio 2020 la registrazione di queste malattie è obbligatoria per legge. Ma che vantaggi ha la registrazione dei tumori e come funziona? Il Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT) e il Registro dei tumori pediatrici (RdTP) hanno sviluppato una piattaforma con un video esplicativo per informare la popolazione su obiettivi, scopo e funzionamento della registrazione dei tumori.
In aumento per 25 anni, i disturbi del sonno colpiscono un terzo della popolazione
Comunicato stampa
7 ottobre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Nel 2022 un terzo della popolazione soffriva di disturbi del sonno, il che rappresenta un aumento di 5 punti percentuali dal 1997. Tale aumento ha riguardato in particolare le donne e i giovani dai 15 ai 39 anni. La salute psichica e quella fisica sono strettamente connesse ai disturbi del sonno. Questi sono alcuni dei risultati della nuova pubblicazione dell'Ufficio federale di statistica (UST) dedicata ai disturbi del sonno.
Conoscere, comprendere e cambiare le abitudini alimentari in età avanzata
Studi & rapporti
3 ottobre 2024
da
Promozione Salute Svizzera
In breve
Un’alimentazione equilibrata e gustosa è una condizione fondamentale per la salute e il benessere. Il presente nuovo foglio d’informazione affronta il tema del comportamento alimentare delle persone anziane da una prospettiva psicologica. Fornisce conoscenze per capire meglio e a influenzare in modo positivo le abitudini alimentari.
Rapporto di postulato sulla salute psichica e COVID-19
Studi & rapporti
30 settembre 2024
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il rapporto «Qual è lo stato della salute psichica della popolazione in Svizzera e come rafforzarla in vista di future crisi? Conoscenze acquisite dalla pandemia di COVID-19» in adempimento dei postulati analizza le ripercussioni della pandemia sulla salute psichica della popolazione e integra gli studi e le valutazioni già disponibili della Confederazione e dei Cantoni per la revisione della gestione della pandemia.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
Studi & rapporti
19 settembre 2024
da
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
In breve
Negli anni 2020-2024, la Confederazione ha promosso 31 progetti nell'ambito dei “Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio”. In questa rivista, gli uffici federali partecipanti forniscono una panoramica della priorità tematiche “Insediamenti che favoriscono le distanze ridotte, gli spostamenti e gli incontri”. Da tutti questi progetti sono scaturiti concetti e strategie intersttoriali che possono contribuire a uno sviluppo sostenibile del territorio in tutta la Svizzera.
Nel ciclo di sostegno 2025 del sostegno di progetti PADC, cerchiamo esclusivamente progetti sulla tematica specifica «Disturbi cronici del sonno – dall’intervento precoce alla prevenzione delle complicanze». L'invito a presentare proposte va dal 13 settembre 2024 al 17 gennaio 2025.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.