Meno zucchero, MAGGIOre dolcezza con l’iniziativa “MAYbe Less Sugar” 2025
Comunicato stampa
24 aprile 2025
da
Diabètevaud
In breve
Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti è un problema di salute pubblica che colpisce una persona su due. L’iniziativa “MAYbe Less Sugar”, gestita da diabètevaud, sensibilizza l’opinione pubblica durante il mese di maggio. Quest'anno l’iniziativa si svolge in tutta la Svizzera e rivolge l'attenzione ai piatti cucinati in casa che permettono di controllare come e quanto zucchero usare.
Rapporto annuale 2024 della Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
News & approfondimenti
8 aprile 2025
da
Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze e alla prevenzione delle malattie non trasmissibili (CFDNT)
In breve
L’anno 2024 è stato caratterizzato da un forte interesse dei media per il lavoro della CFDNT. In considerazione della preoccupante situazione legata al consumo e al mercato della cocaina in alcune città svizzere, la Commissione ha deciso di esprimersi pubblicamente. Anche in altri ambiti tematici, il 2024 è stato un anno attivo e proficuo per la CFDNT.
Cosa mi sta succedendo? Un autotest indica la probabilità di una depressione postparto.
Strumenti di lavoro
6 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
La Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) è un questionario che rileva lo stato d’animo degli ultimi 7 giorni. Il questionario non sostituisce una diagnosi medica, ma può fornire un’indicazione sul fatto che la persona interessata dovrebbe consultare una dottoressa o un’altra figura professionale per un approfondimento.
Proprio per le donne che sentono che qualcosa non va, l’EPDS può offrire una prima valutazione della propria situazione.
Anche i familiari soffrono. Come posso parlare con una persona colpita?
Studi & rapporti
3 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
Una depressione postparto coinvolge tutto l’ambiente circostante e spesso il partner o la partner svolge un ruolo fondamentale nel processo di guarigione. Allo stesso tempo, anche loro sono spesso sottoposti a una grande pressione: alla nuova situazione con il bambino si aggiunge la malattia psichica, e si sentono impotenti.
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
«Mi sentivo scollegata dal mondo. Tutto mi sembrava estraneo.» Il termine della gravidanza era previsto per fine luglio. Ero così felice, non vedevo l’ora di conoscere il nostro piccolo. Tutto era pronto: la cameretta, i vestitini, il fasciatoi. E poi è andato tutto diversamente da come avevamo sperato.
Formazione continua nel campo della salute mentale intorno alla nascita di un bebè
News & approfondimenti
3 aprile 2025
da
Depressione Post Partum Svizzera (presto Periparto Svizzera)
In breve
I nostri corsi di formazione offrono a professionisti dell’infanzia, della salute mentale e a terapisti complementari l’opportunità di approfondire il benessere psicologico perinatale, con contenuti teorico-pratici. Promuovono la prevenzione e un intervento precoce nei casi di disagio psicologico nel peripartum. Tutti i corsi sono riconosciuti dalle associazioni professionali e danno diritto a punti di formazione continua.
Strategia del Fondo per la prevenzione del tabagismo
Strategia
1 aprile 2025
da
Fondo per la prevenzione del tabagismo FPT
In breve
Il Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) ha sviluppato la sua strategia per il periodo 2025-2028. Gli obiettivi e gli orientamenti strategici in essa formulati fungeranno da guida per il FPT nei prossimi quattro anni. La visione «Una vita senza tabacco e nicotina è scontata e semplice in Svizzera» mira a rafforzare e incoraggiare il lavoro dei partner della prevenzione del tabagismo.
Utilizzo dei media digitali da parte dei bambini in età prescolare in Svizzera: risultati dello studio SWIPE
Studi & rapporti
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
SWIPE sta per Swiss Study on Preschool Screen Exposure. Sono stati interrogati 4200 genitori sull'uso dei media digitale da parte dei loro figli e ora vengono pubblicati i risultati. Giovani e media ha cofinanziato lo studio.
Edizione aggiornata della guida «Competenze mediali»
Opuscoli & schede informative
13 marzo 2025
da
Piattaforma giovani e media - Ufficio federale delle assicurazioni sociali
In breve
La guida sulle competenze mediali, rivolta ai genitori e alle persone di riferimento di bambini e giovani, è stata completamente rielaborata. Risponde alle domande più frequenti sul tema «giovani e media digitali», offrendo informazioni e incoraggiando i genitori ad accompagnare attivamente i bambini e i giovani nell’uso di tali strumenti.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.