Con i casi di demenza ancora in aumento, la prevenzione rimane un fattore chiave
Comunicato stampa
18 settembre 2023
da
Alzheimer Svizzera
In breve
Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Alzheimer Svizzera pubblica le ultime cifre di prevalenza. Secondo questi dati, al momento nel nostro Paese vivono circa 153 000 persone affette dall’Alzheimer o da un’altra forma di demenza. Si prevede che nel 2050 i malati di demenza saranno 315 400. Le malattie legate alla demenza continuano a essere incurabili. La prevenzione è quindi fondamentale. Il rischio di demenza può essere ridotto praticando uno stile di vita sano e trattando i problemi di salute. Le misure preventive restano importanti anche per le persone già malate e contribuiscono ad assicurare una buona qualità di vita.
In collaborazione con i suoi partner sul campo, Infodrog offre uno strumento online in cui pubblica settimanalmente allerte attuali sulle sostanze e informazioni su sostanze o prodotti da taglio inattesi e pericolosi. Le allerte sono visualizzabili in italiano, francese e tedesco.
L’attività fisica fa bene al corpo e allo spirito e andrebbe integrata regolarmente nella routine quotidiana. Ma come praticarla e con che frequenza? A ogni fascia d’età corrispondono raccomandazioni concrete in termini di durata, intensità e frequenza, volte a ottimizzare i benefici per la salute. Gli opuscoli che abbiamo messo a punto contengono esercizi da mettere in pratica nell’immediato, permettendo di seguire le raccomandazioni di movimento in modo facile e divertente.
Nuove raccomandazioni svizzere sull'attività fisica: ogni movimento conta!
Comunicato stampa
4 settembre 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L'attività fisica nella vita quotidiana è fondamentale per la salute: a ogni età! La Rete svizzera Salute e Movimento hepa.ch ha adeguato per la Svizzera le nuove raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS e le presenta all'opinione pubblica nell'ambito di una settimana d'azione che si svolgerà a settembre. Le novità: limitare i periodi prolungati in posizione seduta e ogni attività fisica nella vita quotidiana contribuisce a rimanere in salute.
I quattro pilastri della politica svizzera in materia di dipendenze
Strategia
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La politica svizzera delle droghe mira a ridurre il consumo di droga e le sue conseguenze negative per i consumatori e la società a lungo termine. Si basa su quattro pilastri: prevenzione, trattamento, riduzione del danno e regolazione.
Quaderno tematico: Alcol e violenza domestica in Svizzera
News & approfondimenti
31 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Numerosi studi dimostrano che il consumo di alcol è un fattore di rischio importante per la violenza domestica. Sia per chi commette violenza sul partner, sia per chi la subisce, esiste una correlazione con il consumo di alcol. Il consumo di alcol può aumentare la propensione alla violenza, ma viceversa anche la violenza subita può portare a un consumo problematico di alcol.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) devono essere raggiunti a livello globale e da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite entro il 2030.. Tengono conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, ossia economica, sociale ed ecologica. Per la prima volta, un solo documento programmatico riunisce lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà. L'Obiettivo 3 è: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Prevenzione e promozione della salute a livello globale
Strategia
22 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’alcol, il tabacco, la mancanza di attività fisica e le cattive abitudini alimentari sono le principali cause di malattie croniche, sia in Svizzera sia a livello globale. L’impegno della Svizzera in merito si inserisce nei piani d’azione globali ed europei dell’OMS.
Politica estera della Svizzera in materia di salute
Strumenti di lavoro
22 agosto 2023
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La politica estera in materia di salute (PES) è uno strumento politico che permette alla Svizzera di adottare un approccio coordinato e una posizione coerente sulla sanità globale a livello internazionale.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.