Piattaforma di aiuto e consulenza sull’IP in ambito di invecchiamento e dipendenze
11 marzo 2021
da
Infodrog
In breve
Su www.dipendenze-e-invecchiamento.ch i professionisti e i responsabili nell’ambito dell’invecchiamento possono reperire informazioni sull’importanza del rilevamento precoce dei problemi di dipendenza e sui benefici dell’intervento precoce, sostegno per sviluppare un piano di intervento precoce e consigli per l’accompagnamento nella vita quotidiana.
IP: concetto quadro dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
Strategia
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il concetto quadro dell’IP propone 29 misure per implementare il rilevamento e intervento precoce in tutte le fasi della vita e per applicarli anche alla salute mentale e alle malattie non trasmissibili (MNT). Contiene inoltre informazioni di base sull’approccio di IP ed esempi di buone pratiche. Basandosi su un’analisi della situazione e su uno scambio con i partner, vengono formulate raccomandazioni e identificati l’orientamento e le sfide per il futuro.
Pensées suicidaires et tentatives de suicide dans la population suisse
News & approfondimenti
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
En Suisse, environ 1000 personnes se sont suicidées en 2016 (sans compter les suicides assistés); avec 12 cas par 100 000 habitants, le taux de suicide se situe dans la moyenne en comparaison européenne. Le «Plan d’action pour la prévention du suicide en Suisse» définit des objectifs et des mesures pour réduire – ou stabiliser malgré la croissance démographique – le nombre de suicides et de tentative de suicide en Suisse. Observatoire suisse de la santé (Obsan
Il 20 settembre 2010 è stato trasmesso il postulato Stähelin «Il futuro della psichiatria» (10.3255), che incaricava il Consiglio federale di redigere un rapporto in merito all’offerta attuale in materia di assistenza psichiatrica in Svizzera e di formulare proposte per il futuro della psichiatria. Il rapporto è stato adottato nel 2016 e si concentra sulle strutture dell’offerta psichiatrica, sul loro finanziamento e su eventuali ostacoli che potrebbero impedirne l’ulteriore sviluppo.
Raccomandazioni nei settori del riconoscimento precoce, della diagnostica e del trattamento della demenza destinate all’assistenza di base
Strumenti di lavoro
9 marzo 2021
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Le raccomandazioni descrivono l’approccio pratico da adottare in ambiti quali il riconoscimento precoce, la diagnostica e la terapia, contribuendo a migliorare la qualità e l’efficienza dei trattamenti e permettendo un riconoscimento precoce della demenza anche in pazienti con problematiche tali da rischiare spesso di essere ignorati .
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.