Il quadro legale che disciplina il consumo di stupefacenti mira a proteggere la popolazione. Il consumo non autorizzato di stupefacenti è penalmente perseguibile, mentre la loro fabbricazione e commercializzazione sono ammesse soltanto in casi eccezionali.
Consumo di sostanze da parte di bambini e adolescenti
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il corpo, ed in particolare il cervello, di bambini e adolescenti sono in sviluppo. Il corpo e la psiche reagiscono più fortemente ad alcol, tabacco, canapa ed altre sostanze. Inoltre gli adolescenti non sempre riescono a valutare appieno le conseguenze delle proprie decisioni.
Statistiche del trattamento delle dipendenze act-info
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
act-info (addiction, care and therapy information) è un sistema nazionale di monitoraggio armonizzato destinato agli utenti dell’aiuto professionale in caso di dipendenza.
Il sistema di riferimento modulare QuaTheDA: promozione della qualità nel settore dell’aiuto in caso di dipendenza
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Il sistema di riferimento modulare QuaTheDA (Qualità Terapia Droga Alcol) è una norma di qualità incentrata sulla qualità delle strutture e dei processi, destinata alle istituzioni che operano in quello dell’aiuto alle persone dipendenti. Serve da referenza per le certificazioni QuaTheDA.
SafeZone.ch: consulenza gratuita e anonima per le dipendenze
Strumenti di lavoro
22 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Gli interessati e i loro familiari possono essere molto riluttanti a rivolgersi a un servizio di consulenza ambulatoriale. SafeZone.ch è un progetto dell’UFSP, condotto con i Cantoni e i servizi specializzati, per sfruttare nuove opportunità di consulenza online.
La consulenza e la terapia sono rivolte alle persone dipendenti o con consumo a rischio, nonché ai familiari che cercano aiuto. La terapia aiuta a gestire la dipendenza in modo controllato o a uscirne del tutto.
La prevenzione delle dipendenze mira a prevenire le conseguenze negative dell’abuso di sostanze e a impedire la dipendenza. Comprende misure per la promozione della salute in generale, la prevenzione nonché il riconoscimento e l’intervento precoci.
Per la maggior parte delle persone, Internet è una componente fondamentale tanto nella vita professionale quanto in quella privata. Una minoranza tuttavia lo utilizza in modo problematico o come se ne fosse dipendente.
Gioco d’azzardo e videogiochi possono creare dipendenza. Quando il gioco diventa compulsivo, si parla di dipendenza comportamentale. Altri comportamenti problematici (shopping o navigazione in Internet) presentano sintomi simili pur non essendo classificabili come dipendenze.
Il consumo di tabacco non nuoce solo ai fumatori. Il fumo passivo fa aumentare il rischio di cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e infezioni delle vie respiratorie. I bambini sono particolarmente a rischio.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.