Piattaforma di coordinazione e di prestazioni Svizzera
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La Piattaforma di coordinazione e di prestazioni Svizzera (PCS) è stata istituita dal Consiglio federale nel 1996 allo scopo di adottare su tutto il territorio nazionale la politica dei quattro pilastri della Confederazione.
La Strategia nazionale dipendenze è stata sottoposta a un'indagine conoscitiva pubblica tra maggio e luglio del 2015, da cui è emerso che la maggioranza dei Cantoni, le organizzazioni specialistiche e altri attori in campo socio-sanitario ne approvano i principi.
Prossima conferenza dei portatori di interessi nel campo delle dipendenze
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La terza conferenza dei portatori di interessi nel campo delle dipendenze del 17.09.2020 è rinviata di un anno a giovedì 16 settembre 2021 allo Stadio Wankdorf di Berna – cfr. sito in tedesco/francese.
Gestione strategica con coinvolgimento dei partner
Strategia
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
Per la gestione strategica, il preposto gruppo dell’UFSP coinvolge un team di partner che assume il ruolo di coordinamento, in cui sono rappresentati gli Uffici federali responsabili nonché altri attori principali. Il team ha il compito di fornire un primo riscontro interno (soundingboard) e assicura il contatto con i portatori di interessi.
Che cosa siano le dipendenze e come siano accettate socialmente, cambia nel corso del tempo e dipende in larga misura dalle evoluzioni della società in generale.
La Strategia dipendenze distingue tra le modalità di consumo e di comportamento in base alla loro intensità e ai rischi per il soggetto colpito e per la società.
Incontro cantonale sulla promozione della salute e la prevenzione – RIL
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e la Strategia nazionale dipendenze si basano su più pilastri, uno dei quali è la creazione di una rete di contatti: diversi attori provenienti da vari Cantoni s’incontrano periodicamente per uno scambio di conoscenze. Qui di seguito vi informiamo sul prossimo incontro.
Promozione dell’autogestione di malattie non trasmissibili, dipendenze e malattie psichiche
Studi & rapporti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente volti a sostenere le persone affette da malattie fisiche e mentali croniche non trasmissibili o da dipendenze nonché i loro familiari nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze di autogestione.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.