La seguente tabella contiene una panoramica sulle legislazioni cantonali (leggi, disegni di legge, ordinanze e disposizioni) in materia di divieti e limitazioni della vendita e/o del consumo di alcol in determinati orari e nel quadro di determinate manifestazioni.
La seguente tabella contiene una panoramica sulle legislazioni cantonali (leggi, disegni di legge, ordinanze e disposizioni) in materia di divieti e limitazioni della vendita e/o del consumo di alcol in determinati luoghi.
I Cantoni svolgono un ruolo essenziale nella politica alcol svizzera. Possono regolare gli orari di apertura dei negozi, la pubblicità o anche l’età di consegna die bevande alcoliche. L’elenco mostra le prescrizioni di ciascuno dei cantoni.
La politica svizzera in materia di alcol poggia su norme concernenti la sicurezza, la fabbricazione e il commercio dei prodotti, nonché la protezione della salute e dei giovani. I test d’acquisto verificano il divieto di consegna ai minori di 16 e di 18 anni.
Tassazione, divieti di pubblicità, tasso alcolemico ed età minima: in Europa la politica in materia di alcol è diversa da Paese a Paese. La banca dati offre una panoramica e consente di effettuare confronti.
Con l’approvazione del PNA, nel 2008 il Consiglio federale ha incaricato l'UFSP di arginare il consumo problematico di alcol e l'alcolismo mediante una politica coerente in questo settore a livello federale e cantonale.
In Svizzera la politica in materia di alcol è affidata a Confederazione e Cantoni, che emanano norme legali nella loro rispettiva sfera di competenza e finanziano progetti di prevenzione dell’alcolismo. Altri attori attivi in tale campo sono Comuni e ONG.
Mandati politici per la prevenzione dell’alcolismo
News & approfondimenti
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
L’abuso di alcol costa alla Svizzera circa 4 miliardi di franchi l’anno. Per combatterlo, Confederazione e i Cantoni perseguono una politica in materia di alcol. Anche i Comuni e le organizzazioni non governative si impegnano per la prevenzione dell’alcolismo. Tutti gli attori coinvolti operano in modo coordinato tra loro.
Piattaforma di coordinazione e di prestazioni Svizzera
23 settembre 2020
da
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
In breve
La Piattaforma di coordinazione e di prestazioni Svizzera (PCS) è stata istituita dal Consiglio federale nel 1996 allo scopo di adottare su tutto il territorio nazionale la politica dei quattro pilastri della Confederazione.
La Strategia nazionale dipendenze è stata sottoposta a un'indagine conoscitiva pubblica tra maggio e luglio del 2015, da cui è emerso che la maggioranza dei Cantoni, le organizzazioni specialistiche e altri attori in campo socio-sanitario ne approvano i principi.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Questo ci permette di fornirvi un'esperienza d'uso ideale. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate la nostra politica sulla privacy.